Sei in » Home » Storia del Comune

Storia del Comune

Terrassa Padovana, il toponimo antico, la indica come una località chiamata Terra Arsa che significa probabilmente “disboscata con azione rapida e violenta dal fuoco”. Il primo documento certo, datato 3 novembre 1097 parla di una donazione con la quale un certo Cono da Calaone cede al Monastero di San Michele a Candiana, un territorio boscoso circondato da paludi e denominato appunto Terra Arsa. La frazione di Arzercavalli viene citata in un primo documento noto in data 25 ottobre 1165 in occasione di passaggi di proprietà, con il nome di “Arzer De Cavallis”, ma la località era conosciuta molto prima anche per la presenza di un canale navigabile e con possibilità di traino delle barche da cavalli sugli argini (vedi Via Navegauro). Successivamente il territorio di Terrassa vede come protagonisti i signori Bragadin nobili veneziani, mentre Arzercavalli che conservò il nome originario di Arzer De Cavallis almeno fino alla fine dell'Ottocento, subì l'influenza benefica dei Benedettini della vicina Candiana.

Il comune ha una superficie di 14,70 Kmq con una popolazione che dal 2008 ha superato le 2500 unità. E' composto da terreni agricoli con un impiego di circa il 5% della popolazione in tale settore. Il resto della popolazione vive di artigianato, industria, commercio e servizi. Per anni il territorio è stato oggetto di emigrazione consistente: nell'anno 1950 è registrata una popolazione di circa 3000 anime, mentre al 1990 si raggiungeva a malapena quota 2000. Grazie al nuovo insediamento dell'area artigianale (nata nel 1995) e a molteplici opportunità abitative con le nuove zone residenziali, la popolazione è aumentata con forte immigrazione di famiglie giovani. Ciò ha permesso il mantenimento attivo di tutte le scuole dalla materna parrocchiale, alla primaria sino alle medie con poderosi interventi di restauro e miglioramento.

Terrassa Padovana è conosciuto soprattutto per la presenza del Santuario Maria Vergine della Misericordia fondato nel 1499. La storia racconta del miracolo che la Madonna ha concesso ad un bambino, muto dalla nascita, che pascolava i maiali. Stupende le vetrate istoriate e l'interno delle navate riportate ad antico splendore. Festa l'8 settembre con S. Messe tutto il giorno e stand gastronomico per alcuni giorni. Di notevole pregio è poi la chiesa parrocchiale dedicata a S. Tomaso, con opere pittoriche del Pittoni, Cromer Lazzaroni ed il Padovanino. Nella frazione Arzercavalli la bella chiesa dedicata a S. Giacomo con un imponente campanile in mattoni a vista e l'organo da poco restaurato. A ricordo tangibile della presenza della Dominante (La Serenissima Repubblica di Venezia) anche su questo Comune, sono le due belle ville (Bragadin-Sartori e villa Colpi) del 1700.

Contatti e informazioni >

Codice Fatturazione Elettronica: UF36S5

Ricerca nel sito

Condizioni meteo

Condizione attuale Previsione

Meteo.it (Terrassa Padovana)
 

Link utili

Numeri utili

Edicola

Linea Amica

Linea Amica
la P.A. al tuo servizio

Comune di Terrassa Padovana, via Roma 54 - 35020 Terrassa Padovana (PD) - tel. 049 9500464 fax 049 5384958 - P.IVA 01632630289 C.F. 80026820284 - IBAN: IT 30 K 01030 62542 000000431127 - e-mail protocollo@comune.terrassa.pd.it - P.E.C. terrassapadovana.pd@cert.ip-veneto.net

Privacy Policy | Cookie Policy

Valid XHTML 1.0! Valid CSS!

Powered by e-group s.r.l.